Skip to content
Ultimo:
  • Il rapporto di lavoro nel contesto della crisi di impresa
  • Convegno – Nuova Gestione della Sicurezza e Antincendio
  • Webinar – Le Cause di Sospensione del Rapporto di Lavoro
  • Approfondimento – L’obbligo del segreto professionale per il consulente del lavoro
  • Approfondimento – D.L Semplificazioni (N.73/2022): come cambia il codice del Terzo Settore

Consulenti del Lavoro Viterbo

Consiglio Provinciale dell'Ordine

  • Ordine
    • Chi siamo
    • Il Consiglio
      • Commissioni
      • Commissione di Certificazione
      • Bilancio Preventivo e Consuntivo
    • Consiglio Territoriale di Disciplina
    • Elenco Iscritti
    • La Professione
    • ENPACL
    • Riservato PA
    • Amministrazione trasparente
  • ANCL UP
    • Unione Provinciale Viterbo
    • News ANCL
    • Iscrizioni & Tariffe
    • Convenzioni ANCL
  • Documenti
    • News
    • Normativa
    • Protocolli d’intesa
    • Modulistica
  • Formazione
    • FCO
    • Centro Studi
    • Altri Eventi
  • ELENCO
  • Praticantato
    • Normativa Praticantato
    • Modulistica Praticantato
    • Esami di Stato
    • Vademecum
  • Contatti
Consulenti del Lavoro Viterbo
Documenti News 

PRIVACY E CONTROLLO DEI LAVORATORI

20 Dicembre 201518 Agosto 2016 Consiglio Provinciale
a cura di  Cherubin dott.ssa Silvia Eleonora

La modifica dell’art. 4 della Legge 300/1970, per opera del D. Lgs. 151/2015, ha posto l’attenzione sui controlli effettuati sui lavoratori. Il comma 1 dell’articolo parla di strumenti di controllo a distanza (intendendo tale distanza non solo a livello spaziale, ma anche sotto diversi punti di vista percettivi, quale quello temporale ad esempio). Osservando l’articolo sopra citato si rinviene che, mentre nel passato vi era un divieto di controllo assoluto, a partire dal 24/09/2015, lo stesso divieto diviene relativo, infatti, ora il controllo si può verificare a patto che siano rispettati determinati requisiti.

Share on Facebook Share
0
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print
  • ← CONFPROFESSIONI: MALATTIE E INFORTUNI NEL CCNL DEGLI STUDI PROFESSIONALI
  • Parere 6/2015 Fondazione Studi →

Formazione Professionale

Articoli recenti

  • Il rapporto di lavoro nel contesto della crisi di impresa
  • Convegno – Nuova Gestione della Sicurezza e Antincendio
  • Webinar – Le Cause di Sospensione del Rapporto di Lavoro
  • Approfondimento – L’obbligo del segreto professionale per il consulente del lavoro
  • Approfondimento – D.L Semplificazioni (N.73/2022): come cambia il codice del Terzo Settore

Categorie

Consulenti del Lavoro di Viterbo

Chi siamo
Il Consiglio
Le Commissioni
Contatti

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright © 2023 Consulenti del Lavoro Viterbo. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.